PILATES
Joseph H. Pilates, Story
Nato in Germania nel 1880, ha una salute cagionevole e soffre di rachitismo fin da piccolo; grazie ad una forza di volontà innata, inizia a lavorare sul suo corpo per superare quei limiti che la natura voleva imporgli.
Inizia a studiare varie tecniche di allenamento, tra cui alcune antichissime, mettendo a punto un metodo basato su esercizi a corpo libero e macchinari da lui ideati. Fu proprio nell'isola di Man, durante il periodo della guerra, che studiò i primi macchinari per la riabilitazione dei soldati allettati da tempo per malattie o mutilazioni. Nei primi anni '20 continuò a ideare attrezzature per rieducare il corpo, alcune delle quali ancora in uso oggi. New York divenne il suo trampolino di lancio, perché qui decise di aprire il suo primo studio e codificare la suddetta tecnica in cui la prima parte era centrata nel lavoro sul materassino (matwork). Tra i suoi principali clienti c'erano ballerini/e e attori di teatro.
La sua fama aumentò rapidamente: tutti volevano allenarsi con Pilates o imparare da lui. Il suo metodo divenne un punto di riferimento del "movimento cosciente ", chiamato contrologia, che mirava a sviluppare il controllo muscolare e posturale, potenziando la flessibilità, l'elasticità, la resistenza muscolare e la forza. Egli sosteneva che ogni movimento ha origine nel centro del corpo ( power house) per poi fluire nelle estremità; è proprio da questa zona che partono gli esercizi ( muscoli profondi di addome e schiena, obliqui, intercostali,paravertebrali, glutei, quadrato dei lombi, pavimento pelvico e flessori dell'anca). Morì nel 1967 all'età di 87 anni lasciando appunti di altissimo livello tecnico.
PILATES
Che Cos'è?
Il Pilates è una tecnica di allenamento adatta a tutti. È un metodo che si evolve di continuo, tenendo come obiettivo principale, quello di rendere le persone consapevoli del proprio corpo e della propria postura.
Attraverso gli esercizi, che sono divisi per livello di difficoltà e rendimento, si vuole acquisire la completa coordinazione tra corpo e mente, risvegliando migliaia di cellule cerebrali dormienti. Respirazione, concentrazione, controllo e precisione dei movimenti, fluidità, ricerca della zona di forza dell'addome e della schiena sono 6 dei principi fondamentali di questo metodo. Costanza e forza di volontà sono necessarie per sviluppare e affinare al meglio questo tipo di allenamento, capace di portare benefici nella vita di tutti i giorni.